GESTIONE GLOBALE DELLA SICUREZZA E AMBIENTE
Il Servizio di Gestione Globale della Sicurezza e Ambiente progettato per specifiche esigenze può includere l’incarico di Responsabile esterno del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.E.)
CHECK-UP AZIENDALI
Sopralluogo in azienda con verifica di:
- Documentazione presente
- Idoneità dei locali di lavoro e degli impianti
- Rispondenza delle macchine alle norme legislative vigenti
• Stesura di una relazione ad uso interno con segnalazione degli interventi da realizzare
• Consegna ed illustrazione della relazione
ADEMPIMENTI D.LGS. 81/2008 “TESTO UNICO IN MATE RIA DI SICUREZ ZA”
• Redazione del documento di Valutazione dei Rischi
• Redazione del documento di Valutazione del Rischio d’Incendio
• Elaborazione del piano di emergenza
• Elaborazione procedure di lavoro
• Assunzione dell’incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
• Rilevazioni del livello di illuminamento nell’ambiente di lavoro
• Rilevazioni velocità e ricambio dell’aria negli ambienti di lavoro
• Indagini fonometriche per rumorosità ambientale ed in ambiente di lavoro
• Indagine accelerometrica per analisi sulle vibrazioni
MEDICINA DEL LAVORO
• Nomina del medico competente
• Sorveglianza sanitaria preventiva e periodica
FORMAZIONE
Informazione e formazione del personale sui rischi
presenti in azienda e su quelli connessi alle mansioni specifiche.
• Formazione del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
• Formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
• Informazione e formazione degli addetti al primo soccorso attraverso corsi tenuti da medici specialisti con esercitazioni pratiche
• Informazione e formazione degli addetti alla lotta antincendio e gestione dell’emergenza
• Formazione sull’utilizzo del carrello elevatore
• Formazione sull’ utilizzo delle piattaforme elevatrici
• Formazione sull’ utilizzo dei sistemi di sollevamento carici (gru- carroponte)
• Formazione sulle procedure di riduzione del rischio da lavoro stress correlato
• Informazione e formazione su rischi specifici
• Formazione degli alimentaristi (in sostituzione del libretto sanitario)
È previsto l’utilizzo di audiovisivi e tests di verifica, la di- stribuzione di materiale informativo e il rilascio di Attestati di Partecipazione
SICUREZZA MACCHINE
• Perizie asseverate su macchine
• Check-up specifici per macchina
• Manuali d’uso e manutenzione
• Certificazione CE di macchine non incluse nell’allegato IV del D.P.R. 459 (Direttiva Macchine)
• Elaborazione procedure d’uso delle macchine
SICUREZZA IGIENICA DEGLI ALIMENTI
• Analisi dei rischi e procedure di sicurezza e controllo in relazione a quanto richiesto dal D.Lgs. 193/2007 realizzati secondo il sistema HACCP, in relazione alla preparazione, trasformazione, fabbricazione, trasporto, conservazione, vendita e somministrazione.
• Formazione degli alimentaristi (in sostituzione del libretto sanitario)
PROGETTAZIONE
• Progettazione ai fini dell’ottenimento e/o rinnovo del certificato di prevenzione incendi (C.P.I.)
• Perizie, Collaudi e Certificazione Impianti
• Progettazione di edifici industriali e civili
• Progettazione impiantistica termica, idraulica ed elettrica
• Certificazioni energetiche
AMBIENTE
ACQUA
• Analisi laboratorio
• Autorizzazione allo scarico in rete fognaria o in acque superficiali e reflui civili
• Autorizzazione allo scarico in rete fognaria o in acque superficiali e reflui industriali
ARIA
• Autorizzazione alle emissioni in atmosfera
• Analisi fumi
RIFIUTI
• Analisi chimico-biologiche per la classificazione dei rifiuti
• Consulenze SISTRI
• Iscrizione all’albo gestione rifiuti
• Compilazione MUD
ALTRI SERVIZI
• Indagini di impatto ambientale