Tassa rifiuti, per l'esclusione obbligatoria denuncia al Comune.

Tratto da reteambiente.it

 

Per avere l'esclusione di alcune aree dalla superficie tassabile ai fini della Tarsu (ora Tares) l'interessato ha l'obbligo di denuncia e l'onere di informazione al Comune.

Lo ha ricordato la Cassazione, sezione tributaria, nella sentenza 5 giugno 2013, n. 14156. Poiché in un locale in cui si producono rifiuti speciali si formano anche, di norma, rifiuti ordinari, spetta all'interessato fornire prova e informare il Comune segnalando le parti della superficie in cui, per struttura e destinazione, si formano esclusivamente i rifiuti speciali, che quindi vanno esentate dal tributo.

Riformata la sentenza di merito che aveva deciso l'esenzione dalla Tarsu per i suoi locali perché l'impresa aveva dimostrato di smaltire in proprio i rifiuti da imballaggio secondari e terziari prodotti. Per la Corte la questione va invece focalizzata sul luogo di produzione dei rifiuti, posto che le operazioni di avviamento a recupero dei rifiuti speciali non esentano dalla Tarsu, ma portano a una riduzione della superficie tassabile.

Post popolari in questo blog

Chiarimenti sulla somministrazione di pesce crudo

Accordi stato-regioni del 21 dicembre 2011 sulla formazione alla sicurezza di lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro RSPP

Somministrazione transnazionale lavoro, “contratti rumeni”, circolare Ministero del Lavoro