Semplificazioni per settori a basso rischio, semplificazione disciplina del D.U.V.R.I.

L’articolo 32 della legge n. 98/2013, di conversione del Dl 69/2013, ha portato semplificazioni in materia di sicurezza sul lavoro. Maggiormente interessato dalle modifiche in fase di conversione è il comma 1 del DL “Del fare”.

Alla lettera b) si prevede l’emanazione di un DM, da adottarsi in coerenza con le indicazioni della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, con cui saranno individuati i settori di attività a basso rischio di infortuni e malattie professionali. L’individuazione dei settori avverrà sulla base di “criteri e parametri  oggettivi desunti dagli indici infortunistici e delle malattie professionali di settore dell’INAIL”.

Per la necessaria valutazione dei rischi nei settori così individuati, i datori di lavoro potranno utilizzare: un modello semplificato che sarà allegato al decreto o le procedure standardizzate già previste.

Ancora il comma 1, questa volta in materia di Duvri. La semplificazione della Legge di conversione consiste nel consentire al datore di lavoro di un’azienda ricompresa nel settore a basso rischio di infortuni e malattie professionali, di omettere la redazione del Documento ed in alternativa, di nominare un proprio incaricato, in possesso di formazione, esperienza e competenza professionali adeguate e specifiche, adeguatamente e periodicamente aggiornato, con compiti di sovrintendere alla cooperazione e al coordinamento con altre imprese.

Spetterà al datore di lavoro, una volta individuato l’incaricato, di inserirne la nomina nel contratto di lavoro o d’opera.

.

Post popolari in questo blog

Chiarimenti sulla somministrazione di pesce crudo

Accordi stato-regioni del 21 dicembre 2011 sulla formazione alla sicurezza di lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro RSPP

Somministrazione transnazionale lavoro, “contratti rumeni”, circolare Ministero del Lavoro