Addetti alle attrezzature particolari, il 12 marzo il via alla nuova disciplina


Piattaforme di lavoro mobili elevabili, gru a torre, gru mobile, gru per autocarro, carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo, trattori agricoli o forestali, macchine movimento terra e pompa per calcestruzzo. Sono queste le attrezzature particolari i cui operatori devono essere sottoposti a speciali corsi di abilitazione previsti dalla normativa introdotta con l’Accordo Stato-Regioni che entra in vigore il 12 marzo prossimo.

Per ognuna delle attrezzature speciali l’Accordo indica un preciso percorso formativo e definisce i requisiti minimi dei corsi e le tipologie di modulo formativo (giuridico, tecnico ** e pratico). Alla fine di ciascun modulo e a conclusione dell’intero corso, è previsto che il formando venga sottoposto alle prove di valutazione.

L’attestato di abilitazione avrà un’efficacia di 5 anni, alla fine dei quali l’interessato è obbligato a frequentare un corso di aggiornamento (durata minima di 4 ore).
per saperne di più clicca qui

Post popolari in questo blog

Chiarimenti sulla somministrazione di pesce crudo

Accordi stato-regioni del 21 dicembre 2011 sulla formazione alla sicurezza di lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro RSPP

Somministrazione transnazionale lavoro, “contratti rumeni”, circolare Ministero del Lavoro